AriaNews News News

Eco-travel-1: La sostenibilità delle compagnie aeree

Con l’avvento delle compagnie low cost l’aereo e’ diventato un mezzo di trasporto accessibile a tutti.  Solo poco tempo a, un viaggio in aereo era privilegio della classe medio alta e degli uomini d’affari. 

Ma quanto costa un volo aereo in termini di emissioni di carbonio?

Secondo uno studio del Sole 24 Ore, (https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/09/23/quanto-inquinano-gli-aerei/?refresh_ce=1 ) gli aerei sono il mezzo di trasporto più inquinante. Ogni passeggere produce 285 grammi di CO2 per ogni chilometro percorso. Pensate che un’auto ne produce 42 per passeggero per chilometro.

Circa 8 tonnellate su 10 di questa CO2 emessa riguarda tratte lunghe, oltre i 1500 km.

Ma le compagnie aeree non inquinano allo stesso modo. La compagnia che produce meno C02 è EasyJet che ha iniziato una politica di riduzione delle emissioni già da alcuni anni.

Wizzair, ha effettuato il primo  volo dimostrativo ecologico da Bucarest a Lione, utilizzando parzialmente carburante Saf, una miscela di carburante  convenzionale e di carburante biojet, ricavato da scarti e rifiuti. . Wizz Air ha utilizzato  una miscela di Saf al 14,2%, con  una riduzione delle emissioni di CO2 del 12,8%:

Inoltre, attraverso l’adozione di sistemi per ridurre al minimo i ritardi dei voli, è possibile risparmiare carburante, con la conseguente diminuzione delle emissioni di anidride carbonica.